Olio extravergine di oliva VERO e olio extravergine di oliva FALSO

Vota questo articolo
(76 Voti)

olio extravergine di oliva normative

Come si può verificare nell'utilissima e particolareggiata sezione dedicata all'antifrode nel commercio dell'olio extravergine sul sito dei Carabinieri, è importantissimo saper riconoscere il vero olio extravergine di oliva da quello che, potrebbe sembrare, ma non lo è, perché non è dotato delle stesse caratteristiche anche se apparentemente sembra rispettare i valori standard richiesti dalla legge.

Per esempio, se la legge, per ottenere la dicitura "olio extravergine" richiede un'acidità bassa, è oggi possibile raggiungere determinati valori con l'utilizzo di solventi chimici.

Le principali frodi

La frode più usuale nel settore oleario è quella di miscelare olio di semi con olio di oliva e farlo passare per olio extravergine d'oliva. In alcuni casi è stato accertato che olio di semi colorato artificialmente con clorofilla e betacarotene era venduto per olio extravergine.

Un'altra frode più specialistica e raffinata, di difficile individuazione, si va sempre più affermando e consiste nel far passare per olio extra vergine d'oliva oli che all'origine erano stati qualificati lampanti o maleodoranti. Questi, opportunamente trattati e con l'aggiunta di modeste quantità di oli vergini di oliva, acquistano, sotto l'aspetto chimico, parametri propri dell'olio extravergine.

scandali olio oliva

Da un'inchiesta pubblicata sul sito del Corriere risulta che su 15 oli extravergine di oliva analizzati 7 non sono extravergini (ma costano comunque fino al 50% in più)

Quasi la metà degli oli venduti come extravergine risultano, il realtà essere solo olio vergine.

È quanto rivela il test del mensile «Il Salvagente» condotto in collaborazione con il laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Roma: 7 miscele di oli extravergine di oliva comunitari e non sui 15 analizzati al panel test sono risultati essere dei semplici oli di oliva vergine. L’inchiesta arriva a sei anni dalla prima che contribuì a denunciare la scarsa qualità degli extravergini in commercio: anche in quell’occasione la metà dei prodotti analizzati — 9 campioni su 20 — vennero declassati a vergine dal panel test delle Dogane.

Verifica sempre il prezzo
Un semplice trucco visivo per riconoscere l'olio extravergine
Acquista sempre olio Biologico: differenza tra olio Bio e olio non Bio

Come ci si può difendere? Ecco tre semplici trucchi

La normativa europea e la legge italiana consentono di chiamare olio extravergine di oliva solo l'olio spremuto dalle olive meccanicamente ma si può ottenere lo stesso effetto tramite un processo chimico industriale.

Ogni giorno leggiamo articoli sulle le miracolose proprietà dell'olio extravergine di oliva, ma quanti sono sicuri di consumare il vero olio extravergine di oliva.

La realtà è che è difficilissimo trovare olio extravergine perché da un lato è più costoso e dall'altro ne viene prodotto poco. Inoltre, come se non bastasse, il prezioso olio extravergine italiano, essendo tra i più richiesti al mondo, viene esportato in tutto il mondo.

Olio evo italiano e olio evo straniero

Infatti, l'olio extravergine di oliva in vendita nella grande distribuzione di solito non è vero olio extravergine di oliva, nel senso che pur avendo tale dicitura sull'etichetta, non ha le caratteristiche del vero olio perché è di origine industriale ed infatti è venduto ad un prezzo che non potrebbe coprire i costi di produzione per essere vero olio extravergine di oliva.

Come possiamo essere sicuri?  Qual è il prezzo giusto?

1) Verificare il prezzo dell'olio che stai acquistando

Il primo trucco è di verificare il prezzo perché l'olio extravergine di oliva ha un costo elevato dovuto alla necessità di usare solo olive selezionate, raccolte al momento giusto e molite in giornata, in frantoi puliti dove possono accedere solo olive selezionate in quanto per rispettare la legge deve garantire una bassa acidità.

Invece, tramite il procedimento di rettifica industriale e l'uso di solventi chimici è possibile usare olive di scarsa qualità oppure olio vecchio e riportarlo ai valori previsti dalla legge per ottenere la dicitura di olio extravergine di oliva ad un costo molto minore ma con una qualità diversa e un prodotto diverso.

Chi commercia olio, non può venderlo a meno di 8/9 euro al litro.
Infatti, i costi di produzione si aggirano intorno a 7/8 euro al litro e comprendono:

-) pulitura del terreno, tagliafuochi, eventuale concimazione;
-) costi della raccolta (macchinari e operai). Teniamo infatti conto che per fare un litro di olio ci vogliono circa 5/7 kilogrammi di olive (a seconda della maturazione e ricordiamoci che le olive costano a partire da 1 euro al kg), che vanno raccolte e portate al frantoio per la molitura;
-) costi di molitura e lavorazione;
-) costi di imbottigliamento (bottiglia o latta, etichetta);
-) costi di distribuzione.

Se a questo aggiungiamo le tasse, i costi fissi come quelli relativi alle certificazioni, alle normative, all'igiene, etc. etc., e l'eventuale guadagno che viene richiesto dal commerciante di olio si comprende bene che un olio che costa meno di 7 euro al litro non può essere olio extravergine.

2) Un semplice trucco visivo per riconoscere l'olio extravergine vero dal finto olio extraverginetrucco riconoscere olio extravergine di oliva

Ecco una semplice prova pratica per scoprire se il tuo olio è vero olio extravergine di oliva cioè ottenuto dalla macinazione delle olive oppure è un prodotto di origine industriale...

Il vero olio extravergine di oliva se viene messo in frigo si raggruma e assume una consistenza solida.

Questo trucco serve per distinguere l'olio extravergine di oliva vero, dall'olio extravergine di oliva rettificato, cioè quello che si vede al supermercato a pochi euro al litro che assolutamente NON ha le proprietà del vero olio extravergine di oliva.

Il trucco quindi NON serve a distinguere l'olio extravergine di oliva da altri oli, ma serve a distinguere l'olio extravergine di oliva vero e naturale dagli oli extravergine di oliva rettificati chimicamente (in vendita a poco perché valgono poco o perchè realizzati con olive di scarsa qualità o vecchie e riportate a valori standard mediante raffinazione chimica).

 

3) La certificazione con tracciabilità e lotti numerati obbligatoria nel biologico ti dà la sicurezza di acquistare vero olio extravergine

Per una prova ulteriore, è sufficiente chiedere se l'olio extravergine certificato biologico è provvisto di certificato biologico, in quanto l'olio biologico non può essere rettificato chimicamente perchè i solventi utilizzati nella rettifica lasciano tracce e sono vietati nel biologico.

 

logo bio di soverato

La spremitura a freddo e la prima spremitura

Cosa significa olio EVO spremuto a freddo? A quante spremiture viene sottoposto l'olio extravergine di oliva?

Scopri come e quando si può parlare di spremitura a freddo e di prima spremitura.

prima spremitura 2

Guida all'acquisto sicuro dell'olio extravergine di oliva

L'olio d'oliva è un alimento fondamentale nella dieta dell'uomo.[d]La legge riconosce come oli di oliva vergini solo quelli ottenuti dal frutto dell'olivo, mediante processi di spremitura che non causano alterazioni dell'olio e che non comprendano altri trattamenti diversi dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione.

Vi offriamo alcune informazioni per scegliere il prodotto migliore in ragione del rapporto ottimale qualità/costo.

Gli oli di oliva vergini si classificano come:

  • olio extra vergine d'oliva: olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è uguale o superiore a 6.5, la cui acidità libera espressa in acido oleico è al massimo di 0,80 gr. per 100 gr.;
  • olio di oliva vergine: olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è uguale o superiore a 5.5, la cui acidità libera espressa in acido oleico è al massimo di 2 gr. per 100 gr.;
  • olio di oliva vergine corrente: olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è uguale o superiore a 3.5, la cui acidità libera espressa in acido oleico è al massimo di 3,3 gr. per 100 gr.;
  • olio di oliva vergine lampante: olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico è inferiore a 3.5 e/o la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 2 gr. per 100 gr. (NON VENDIBILE AL CONSUMATORE DIRETTO).

Non sono oli di oliva vergini:

  • olio di oliva raffinato: olio di oliva ottenuto dalla raffinazione di oli di oliva vergini, la cui acidità libera espressa in acido oleico non può eccedere 0,3 gr. per 100 gr. (NON VENDIBILE AL CONSUMATORE DIRETTO);
  • olio di oliva - composto da oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini: olio di oliva ottenuto da un taglio di olio di oliva raffinato e di oli d'oliva vergini diversi dall'olio lampante, la cui acidità libera espressa in acido oleico non può eccedere 1 gr. per 100 gr.;
  • olio di sansa di oliva greggio: olio ottenuto dalla sansa delle olive mediante estrazione con solventi o processi fisici (NON VENDIBILE AL CONSUMATORE DIRETTO);
  • olio di sansa di oliva raffinato: olio ottenuto dalla raffinazione di olio di sansa di oliva greggio, con un tenore di acidità libera, espressa in acido oleico, non superiore a 0,3 gr. per 100 gr. (NON VENDIBILE AL CONSUMATORE DIRETTO);
  • olio di sansa di oliva: olio ottenuto da un taglio di olio di sansa d'oliva raffinato e di oli di oliva vergini diversi dall'olio lampante, con un tenore di acidità libera, espressa in acido oleico, non superiore a 1 gr. per 100 gr.

Il "punteggio organolettico" è stato introdotto con reg. CEE 2568/91 (e successive modificazioni) al fine di consentire, attraverso una metodica analitica, la classificazione degli oli vergini di oliva utilizzabili per il consumo diretto.
Prima di essere messo in commercio l'olio deve passare due esami, uno chimico-fisico ed uno organolettico da parte della commissione ufficiale di degustazione.

Guardiamo l'etichetta dell'olio

occhio alle frodi olio extravergine di oliva

Le indicazioni obbligatorie, da riportare sulle etichette delle confezioni degli oli di oliva, sono previste sia dalla normativa generale in materia di etichettatura (D.Lgs. 109/92) sia da normative verticali nazionali e comunitarie.
Gli oli d'oliva commestibili, destinati al consumatore, devono essere messi in vendita esclusivamente preconfezionati in recipienti, della capacità massima di 5 litri provvisti di un sistema di chiusura che perda la sua integrità dopo la prima utilizzazione, anche se acquistati direttamente dal frantoio o presso la sede privata del piccolo produttore locale.

L'etichetta comprende indicazioni obbligatorie ed altre facoltative. Le informazioni obbligatorie sono le seguenti:

  • denominazione di vendita: deve essere conforme alla classificazione prevista dalla normativa ("olio extra vergine di oliva", "olio di oliva vergine", "olio di oliva composto da oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini", "olio di sansa di oliva"). Ogni denominazione deve essere accompagnata da una della dicitura: se "olio extra vergine di oliva" da "olio di oliva catagoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici"; se "olio di oliva composto da oli di oliva raffinati e da oli di oliva vergini” da “olio contenente esclusivamente oli di oliva che hanno subito un processo di raffinazione e oli ottenuti direttamente dalle olive”; se “olio di sansa e di oliva” da “olio contenente esclusivamente oli derivati dalla lavorazione del prodotto ottenuto dopo l’estrazione dell’olio d’oliva e oli ottenuti direttamente dalle olive” oppure “olio contenente esclusivamente oli provenienti dal trattamento della sansa di olive e oli ottenuti direttamente dalle olive”;
  • nome o Ragione Sociale o Marchio depositato e Sede del produttore o del confezionatore o di un venditore stabilito nella Unione Economica. In genere tali indicazioni vengono fatte precedere da diciture quali "imbottigliato da...", "prodotto da...", "prodotto ed imbottigliato da...", "confezionato da...", "distribuito da..." e simili. Per sede s'intende la località (comune) ove è ubicata la sede legale o sociale dell'operatore;
  • sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento: l'indicazione della sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento può essere omessa nel caso di impresa produttrice o confezionatrice che disponga di un unico stabilimento ubicato allo stesso indirizzo della sede legale o sociale;
  • quantità nominale: deve essere espressa, trattandosi di un prodotto liquido, in unità di volume utilizzando il litro (l o L), il centilitro (cl) o il millilitro (ml). Gli oli di oliva, destinati al consumatore, devono essere posti in vendita esclusivamente preconfezionati in recipienti nelle quantità nominali seguenti espresse in litri: 0,10- 0,25 -0,50 -0,75 - 1,00 -2,00 -3,00 -5,00;
  • lotto: cioè l'insieme delle unità di vendita (bottiglie o lattine) prodotte o confezionate in circostanze praticamente identiche. Il lotto è determinato dal produttore o dal confezionatore dell'olio. Esso deve figurare in modo da essere facilmente visibile, chiaramente leggibile ed indelebile ed è preceduto dalla lettera "L", salvo nel caso in cui sia facilmente distinguibile dalle altre indicazioni dell'etichetta. L'indicazione del lotto non è richiesta solo quando il termine minimo di conservazione figura con la menzione del giorno, mese ed anno, in modo da identificare una specifica partita;
  • termine minimo di conservazione: è la data fino alla quale l'olio conserva le sue specifiche proprietà in adeguate condizioni di conservazione. Essa va indicata con la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il..." seguita dalla data oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui essa figura. La data deve essere espressa almeno con l'indicazione del mese e dell'anno (solitamente l'olio extravergine di oliva, se ben conservato, mantiene le sue proprietà per circa 18 mesi).
  • origine delle olive e dell'olio, indicando il Paese di provenienza (Stato membro della UE o extracomunitario) o l'eventuale miscela di oli di origine diversa. 

La denominazione di vendita, la quantità ed il termine minimo di conservazione devono figurare in etichetta nello stesso campo visivo.
Tutte le indicazioni devono essere almeno in lingua italiana e menzionate in un punto evidente in modo da essere facilmente visibili, chiaramente leggibili ed indelebili, senza essere in alcun modo dissimulate o deformate.

riconosci il vero olio extravergine di olva da etichetta

Tra le informazioni facoltative si possono trovare:

  • la lettera minuscola "e": marchio CE per gli imballaggi preconfezionati corrispondenti ai requisiti delle norme CEE;
  • la modalità di conservazione. Qualora sia necessaria l'adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto e del tipo di recipiente impiegato, è utile riportare delle indicazioni riguardanti il modo più corretto per conservare l'olio (ad esempio" conservare al riparo della luce e lontano da fonti di calore");
  • per l'olio extra vergine e l'olio d'oliva vergine sono ammesse le diciture "prima spremitura a freddo" e "estratto a freddo";
  • la designazione dell'origine, per i soli oli extravergini d'oliva e di oliva vergine, sugli imballaggi e sulle etichette destinati ai consumatori, è indicata solo quando l'olio è estratto dalle olive in un frantoio situato in una determinata zona geografica;
  • l'acidità massima, se accompagnata, nello stesso campo visivo e con caratteri delle stesse dimensioni, dall'indice dei perossidi, dal tenore delle cere e dall'assorbimento ultravioletto.

Le principali frodi

La frode più usuale nel settore oleario è quella di miscelare olio di semi con olio di oliva e farlo passare per olio extravergine d'oliva. In alcuni casi è stato accertato che olio di semi colorato artificialmente con clorofilla e betacarotene era venduto per olio extravergine.

Un'altra frode più specialistica e raffinata, di difficile individuazione, si va sempre più affermando e consiste nel far passare per olio extra vergine d'oliva oli che all'origine erano stati qualificati lampanti o maleodoranti. Questi, opportunamente trattati e con l'aggiunta di modeste quantità di oli vergini di oliva, acquistano, sotto l'aspetto chimico, parametri propri dell'olio extravergine.

Consigli per il consumatore:

  • instaurate un rapporto di fiducia con un fornitore affidabile, soprattutto quando acquistate il prodotto all'ingrosso;
  • diffidate dalla vendita "porta a porta", spesso si tratta di persone che smerciano miscele di olio di semi e di oliva con l'aggiunta di clorofilla e betacarotene;
  • scegliete aziende che, per serietà ed immagine, ne assicurino la qualità (in più occasioni sono state scoperte aziende fantasma, senza responsabile né sede sociale, che avevano immesso sul mercato notevolissimi quantitativi di oli extravergine sofisticati);
  • leggete con attenzione l'etichetta che, anche se non sempre garantisce l'origine dell'olio, costituisce comunque una "carta d'identità" di qualsiasi alimento;
  • diffidate delle confezioni anonime prive della corretta etichettatura;
  • tenete presente il rapporto qualità-prezzo.

Fonti normative

  • Reg. UE n. 61/2011 che modifica il Reg. (CEE) 2568/91
  • Reg. (CEE) n. 640/2008 che modifica il regolamento (CEE) 2568/91
  • Reg. (CEE) n. 2568/91 testo consolidato relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonchè ai metodi ad essi attinenti
  • Reg. (CE) n. 182/2009 ha stabilito le nuove norme in materia di indicazioni obbligatorie nell'etichetta dell'olio vergine ed extravergine di oliva, da integrare con quanto indicato nel regolamento CE n.1019/2002 e successive modifiche.
  • Reg. (CE) n. 1019/2002
  • Reg. (CE) 1513/2001;

 Fonte: sito dei Carabinieri

acquista online olio extravergine di oliva biologico di soverato

chiama ora olio extravergine oliva biologicoclicca copra olio oliva extravergine biologico

Richiedi informazioni senza impegno sulle offerte di Olio Extravergine di Oliva Biologico 100% italiano con un semplice click.

 

Oppure compila il form al seguente link: "Richiedi informazioni" per essere richiamato gratuitamete e senza impegno dal tuo consulente.

 

CLICCA IL LINK PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'OFFERTA IN CORSOclicca copra olio oliva extravergine biologico

Letto 13311 volte

3 commenti

  • Link al commento Mimmo Martedì, 25 Gennaio 2022 21:29 inviato da Mimmo

    La gente compra olio di oliva extravergine al supermercato e non legge neanche l'etichettà a volte vedo persone che riempiono i carrelli di olio extravergine di oliva in offerta a pochi euro e pensano di avere fatto l'affare.

  • Link al commento fortu Sabato, 06 Marzo 2021 12:29 inviato da fortu

    Pago in calabria l'olio a 6 euro grado di acidità 0.1 0.4 max. Di eccezionale qualità e sapore. Quindi il prezzo non è un dogma. Ma dipende anche da fattori esterni, quali il costo della vita e la quantità di olio che viene comprato. Da cliente fisso ho questo costo, mi permetto anche di presentare persone. Tutte soddisfatte. Qui è pieno di ulivi, che anzi, per varie problematiche non vengono raccoltiti i frutti.

  • Link al commento Stefania Giovedì, 14 Maggio 2020 17:22 inviato da Stefania

    Salve, grazie per le info ora capisco bene quando vado al centro commerciale e vedo il prezzo basso su marche di oli italiani, di solito c'è scritto: Olio di oliva comunitario, in pratica è italiano per modo di dire, poi quando si compra di fretta e facile sbagliare.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

RICHIEDI INFORMAZIONI
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

chiama ora olio extravergine di soverato